Al via il Consiglio Municipale dei Ragazzi
- Maria Agostini
- 30 dic 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Per i ragazzi delle classi seconde è davvero un esercizio di cittadinanza entrare a far parte del Consiglio Municipale dei Ragazzi.
Si tratta di eleggere, tra i ragazzi delle classi seconde, i consiglieri municipali dei ragazzi, e poi tra questi gli assessori come nel vero Consiglio comunale.
Il Consiglio Municipale dei Ragazzi è una delle azioni del progetto TEU-Trasformazioni Educative Urbane che racchiude diverse attività rivolte ai ragazzi frequentanti l’Istituto Comprensivo Don Milani-Colombo e alle loro famiglie. Un insieme di azioni interconnesse per prevenire la dispersione scolastica, stimolare la partecipazione attiva degli studenti, promuovere percorsi educativi. Tutte le azioni sono frutto di una progettualità che vede collaborare fra loro la cooperativa il Laboratorio e la scuola Don Milani-Colombo.
Per la scuola seguono il progetto la Prof Francesca Riele per il Colombo e la Prof Monica Terminiello per la Don MIlani.
Il Consiglio Municipale dei Ragazzi è un progetto che si ispira ai principi della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia ed Adolescenza promulgati dall’ONU il 20/11/1989 e ratificata dal Parlamento Italiano il 27/05/1991. Ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita democratica attraverso un processo di apprendimento permanente e l’esercizio costante della cittadinanza attiva, partecipando concretamente alla costruzione della realtà presente ed allo sviluppo della collettività in cui vivono.
Il CMR è la sede dove i ragazzi elaborano proposte per migliorare la città, il quartiere in cui vivono, esprimono le loro opinioni, confrontano le idee discutendole liberamente.
Questo percorso consente loro di misurarsi con la realtà e di entrare nel merito di alcune questioni che li riguardano direttamente, dialogando con i coetanei e con altri cittadini (tra i quali anche tecnici e amministratori pubblici), per raccogliere informazioni e pareri, per confrontarsi e fornire suggerimenti o fare richieste che rispecchino i bisogni emersi.
Il restyling dei giardini è stato avviato proprio attraverso questo strumento e, a breve, dovrebbero finalmente arrivare le rastrelliere per le bici. Rispetto al progetto originario mancano ancora due aule all'aperto nei giardini che speriamo di completare con il mandato di quest'anno.
Un grande in bocca la lupo e buon lavoro ai nuovi Consiglieri Municipali dei Ragazzi!
Comments